"Fior di spina". Il 'Birichino di strada' di Ada Negri

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]'Birichino di strada' dà avvio ad alcune liriche di argomento sociale, che Ada Negri inserì in 'Fatalità' (1892). La poesia introduce il tema dell’infanzia, declinandolo secondo alcune caratteristiche formali tipiche della silloge, quali l’andamento allocutorio e la costante presenza dell’io-lirico, che si va progressivamente accentuando fino a fare del birichino una proiezione della voce poetica. Il saggio propone un’analisi del testo e ne evidenzia i legami con altre poesie della raccolta. Si delinea così una sorta di climax ascendente che, dagli interrogativi di 'Birichino', giunge fino alla predizione rivolta al piccolo orfano di 'Vaticinio', testo in cui l’io lirico affida la possibilità di contrastare gli effetti del fato-sventura all’azione congiunta della poesia e di una figura infantile.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Fior di spina". The 'Birichino di strada' by Ada Negri
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)101-109
Numero di pagine9
RivistaRIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA
VolumeXXXVIII
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Ada Negri
  • Ada negri
  • Childhood (XIX Century)
  • Fatalità
  • Infanzia (secolo XIX)
  • Poesia (secolo XIX)
  • Poetry (XIX Century)
  • Ragazzo di strada
  • Street boy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Fior di spina". Il 'Birichino di strada' di Ada Negri'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo