Fintech, perimetro contrattuale e relazioni industriali. Il rinnovo del dicembre 2019 tra problemi e prospettive

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Le materie delegate dal contratto collettivo nazionale del lavoro al contratto aziendale, la bilateralità, le tregue in caso di sciopero, i poteri delle rappresentanze dei lavoratori, la mi- surazione della rappresentatività sindacale e l’efficacia del contratto collettivo sono elementi che, nel settore del credito, caratterizzano un robusto sistema di relazioni collettive di la- voro. Tali elementi possiedono alcune peculiarità che, in questo saggio, sono studiate anche con riferimento a alcuni selezionati casi di studio, riferiti all’attualità. Si svolge, per i fini dell’indagine, una ricognizione scientifica di tali elementi, mettendo in luce punti di forza e criticità, osservando dinamiche normative nazionali e europee. Nelle conclusioni, si ana- lizza l’attuale sistema di contrattazione collettiva, anche in relazione al rinnovo contrat- tuale del dicembre 2019, considerando il confronto in atto tra relazioni di lavoro e tecno- logia avanzata che trasforma l’impresa del credito (fintech e organizzazione 4.0).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fintech, contractual perimeter and industrial relations. The renewal of December 2019 between problems and prospects
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)229-251
Numero di pagine23
RivistaRIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • contratto collettivo
  • fintech
  • relazioni industriali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fintech, perimetro contrattuale e relazioni industriali. Il rinnovo del dicembre 2019 tra problemi e prospettive'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo