Abstract
[Ita:]Finnegans Wake (di seguito: FW) è uno dei testi più impervi
dal punto di vista traduttologico: non solo nella pratica traduttiva,
ma anche al microscopio del critico e teorico della traduzione.
Si cercherà pertanto di individuare la specificità del linguaggio
joyciano nella messa in atto di una sintesi estrema tra suono e visione, e di analizzarla in rapporto alla traduzione
interlinguistica e intersemiotica, pervenendo alla definizione
del linguaggio di FW come “multimediale”. A sostegno di tale
argomentazione, seguirà un’analisi della traduzione di FW
(8.9-22) a opera di Gianni Celati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Finnegans Wake": multimedia language, intersemiosis and translation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 87-109 |
Numero di pagine | 23 |
Rivista | TRADUTTOLOGIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- James Joyce, Finnegans Wake, multimedia, intersemiosi, traduzione
- James Joyce, Finnegans Wake, multimedia, intersemiosis, translation