Finestra sugli italiani: la visibilità del pubblico

Chiara Giaccardi*, Anna Sfardini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La visibilità mediatica del pubblico e il suo ruolo di soggetto della comunicazione, che subisce e agisce la televisione, costituiscono due aspetti essenziali nelle diverse indagini e riflessioni teoriche dedicate all’analisi delle ‘comunità interpretative’ che popolano la platea televisiva e negli studi sull'esperienza televisiva che hanno costruito nel tempo una mappa di questioni-chiave attraverso cui indagare l’incessante intersezione tra televisione e vita quotidiana5 e, insieme, rivelare le ‘finestre’ di racconto (ed esibizione) del rapporto con i telespettatori. La rappresentazione televisiva costituisce così il campo di analisi ideale per approfondire il nodo della visibilità e del ruolo riconosciuti al suo destinatario nel corso del tempo, e per individuare nella sua costruzione quell'impasto di elementi tradizionali e spinte innovative di cui si nutrono tanto la televisione quanto la trasformazione della società.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Window on Italians: public visibility
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAppassionati dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso
Pagine105-114
Numero di pagine10
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • pubblico televisivo, identità nazionale, visibilità, rappresentazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Finestra sugli italiani: la visibilità del pubblico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo