Finanziamento alle imprese agricole e ruolo degli Istituti di credito

Lucia Tirelli Palummeri

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Con il progressivo recente miglioramento della congiuntura economica, si è ridotta la vulnerabilità finanziaria delle imprese. Il calo del debito e il corrispondente rafforzamento patrimoniale hanno contribuito al graduale riequilibrio della loro struttura finanziaria; resta comunque elevata, soprattutto per le imprese di piccola e media dimensione, la dipendenza dal finanziamento bancario. E’ vero inoltre che, sebbene le politiche di offerta siano diventate più espansive, la dinamica del credito è risultata molto eterogenea, riflettendo la diversa rischiosità e dimensione della clientela. In tale ambito si colloca il credito agrario, uno strumento che può mettere in relazione da un lato l’impresa agricola, con i suoi punti di forza e punti di debolezza, con le sue rischiosità ma anche con le sue capacità innovative ed espansive, e dall’altro lato l’Istituto di credito, con il suo vincolo patrimoniale in funzione della rischiosità degli investimenti, ma anche con la sua necessità di far ruotare il denaro raccolto a sostegno di attività economiche di ampio respiro finanziario. L'analisi assume come realtà di riferimento il credito agrario in Lombardia e in Italia
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Financing to agricultural enterprises and the role of credit institutions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl sistema agro-alimentare della Lombardia - Rapporto 2016
EditorRenato Pieri, Roberto Pretolani
Pagine241-255
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • impresa agricola, finanziamenti, credito

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Finanziamento alle imprese agricole e ruolo degli Istituti di credito'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo