Abstract
[Ita:]L'articolo discute le relazioni tra il capitale finanziario e lo sviluppo economico italiano dagli anni 1970 agli anni 2000, trattando del ruolo delle banche le quali non hanno confermato il profilo che Joseph Schumpeter aveva assegnato loro soprattutto per finanziare le innovazioni realizzate dalle grandi imprese. L'autore si sofferma su un nuovo mondo costituito da piccole e medie imprese organizzate in distretti, con basso impegno di capitale le quali non ricorrono alla borsa. Conclude con una battuta di Enrico Cuccia sulla preferibilità di imprese di media dimensione rispetto ai giganti che hanno dimostrato una grande incapacità di produrre ricchezza
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Finance and development from the 70s to today |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 17-34 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | Economia e Politica Industriale |
Volume | 2005 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- capitale finanziario
- economic development
- financial capital
- sviluppo economico