Abstract
[Ita:]Il saggio ripercorre l'utilizzo propagandistico che della canzone popolare di evasione fece il regime fascista negli anni trenta,
servendosi dell'industria discografica e della radio per organizzare il consenso delle masse attorno a campagne politiche
quali la definizione della funzione procreatrice e domestica della donna all'interno della famiglia, la spinta all'incremento demografico, la ruralizzazione,
l'avventura coloniale, la guerra di Spagna, la creazione di un clima favorevole all'entrata in guerra a fianco della Germania,
non riuscendo però, nonostante lo sforzo imponente, ad avere l'efficacia sperata.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Figures and themes of 'sung propaganda' in the 1930s |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 53-75 |
Numero di pagine | 23 |
Rivista | IMPEGNO |
Volume | a. XXX, nuova serie |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- fascismo
- propaganda