Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tertium non datur

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Le Sezioni Unite affrontano l’annoso problema della natura della polizza fideiussoria in materia di appalti, giungendo ad affermare che tale garanzia, in virtù della sua funzione indennitaria, assume i caratteri della garanzia atipica, discostandosi da quelli della fideiussione stricto sensu, per approdare, nel suo exodus, fino alla qualificazione di contratto autonomo di garanzia nel caso in cui, nel testo contrattuale, siano apposte le clausole a prima richiesta e senza eccezioni o un contenuto tale da esprimere analoga volontà. La soluzione offerta dalle Sezioni Unite appare di assoluta novità e rottura rispetto al precedente indirizzo giurisprudenziale, il quale, pur riconoscendo l’atipicità dell’istituto in commento, tendeva a ricondurlo nello schema fideiussorio, operando una sottile distinzione tra le peculiarità di un negozio e lo schema contrattuale, che può dirsi derogato solo quando le norme cardine di esso risultino incompatibili con il dettato applicato dalle parti. L’innovatività della pronuncia appare in tutta la sua dirompenza poiché segue un filone minoritario, che nella giurisprudenza della stessa Corte trovava precedenti in un numero assai ridotto di pronunce. La disciplina codicistica in materia di fideiussione non è applicabile nella fattispecie in questione, risultando derogata dalla volontà delle parti: non trova attuazione, quindi, neppure l’art. 1957 c.c. poiché le vicende afferenti al rapporto base non possono essere opposte dal garante nei confronti del creditore-beneficiario.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Guaranty and autonomous guarantee contract: tertium non datur
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)98-102
Numero di pagine5
RivistaOBBLIGAZIONI E CONTRATTI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • contratto autonomo di garanzia
  • polizza fideiussoria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tertium non datur'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo