Abstract
[Ita:]Si affronta la storia delle comunità cittadine del territorio rurale della Capitanata dal secolo IX al secolo XIII. In particolare l'attenzione si è poi focalizzata sulla evoluzione della città di Foggia,in età Sveva, che da centro doganale delle pecore divenne, per volontà dei re di Sicilia e poi di Federico II, il centro organizzativo e infine religioso del territorio della Puglia settentrionale
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Federico II and the city communities of Capitanata, |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Atti del Convegno internazionale |
Pagine | 45-60 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche - Foggia, Lucera, Pietramontecorvino Durata: 10 giu 2009 → 13 giu 2009 |
Convegno
Convegno | Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche |
---|---|
Città | Foggia, Lucera, Pietramontecorvino |
Periodo | 10/6/09 → 13/6/09 |
Keywords
- Capitanata
- Federico II
- History of the city
- Kingdom of Sicily
- Ordini religiosi cavallereschi
- Ordo Teutonicorum
- Regno di Sicilia
- Religious military orders
- Storia delle città
- Storia di Foggia