Fecondazione eterologa: il passo (falso) della Corte costituzionale

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’Autore mette in rilievo i numerosi profili critici della sentenza con la quale la Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimi gli artt. 4, c. 3, 9, c. 1 e 3, 12, c. 1 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, escludenti la fecondazione eterologa. Si sofferma in particolare: sull’atteggiamento ambivalente della Corte costituzionale a riguardo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo; sulla contraddittorietà dell’autodeterminazione riferita alla coppia; sulla inaccettabilità dell’assimilazione della fecondazione eterologa a quella omologa, nonché sulla essenziale distanza della fecondazione eterologa dall’adozione; sul richiamo a un diritto alla salute “della coppia” che l’art. 32 della Costituzione esclude nel momento in cui lo «tutela … come fondamentale diritto dell’individuo».
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Heterologous fertilization: the (false) passage of the Constitutional Court
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1117-1126
Numero di pagine10
RivistaEUROPA E DIRITTO PRIVATO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • adozione
  • autodeterminazione
  • diritto alla salute
  • fecondazione eterologa
  • fecondazione omologa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fecondazione eterologa: il passo (falso) della Corte costituzionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo