Fascismo e riviste giuridiche. Il caso de 'Il Diritto fascista' (1932-1943).

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il saggio analizza il ruolo ed il significato che le Riviste giuridiche hanno svolto durante l’esperienza storica (e giuridica) fascista. In particolare vengono illustrate origini, genesi e obiettivi del periodico Il diritto fascista, di cui si ricostruiscono la parabola (1932 – 1943), le battaglie e i protagonisti. Tra questi un ruolo di primo piano fu recitato da Corrado Petrone, battagliero e ambizioso giurista di regime, che non lesinò energie nel tentativo di favorire l’affermazione – scientifica, accademica e culturale – del fascismo giuridico. Nell’operazione furono sollecitati e coinvolti anche (e soprattutto) i giovani studiosi, invitati a impegnarsi in quella che assunse i contorni di una vera e propria polemica generazionale.
Titolo tradotto del contributoFascism and legal journals. The case of 'The Fascist Law' (1932-1943).
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa costruzione della legalità fascista negli anni Trenta
EditoreRomaTrE-Press
Pagine99-139
Numero di pagine41
ISBN (stampa)979-12-80060-51-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Fascismo Riviste giuridiche Diritto

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fascismo e riviste giuridiche. Il caso de 'Il Diritto fascista' (1932-1943).'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo