Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi (1907-1941)

Elena Surdi

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]L’eclettica arte di Antonio Rubino (1880-1964) è analizzata nel saggio a partire dal binomio fantasia-buonsenso. La vita personale e artistica dell’autore si sviluppò su questo duplice binario: da un lato Rubino scardinò le consuetudini elaborando strade espressive nuove, dall’altro si rifece ad un chiaro orientamento valoriale. Nel volume è presa in esame la produzione sui periodici per l’infanzia, dove la dicotomia fantasia-buonsenso emerge in alcuni filoni tematici: la famiglia, la scuola, il tempo libero, l’artista, il colonialismo e il nazionalismo. Un ulteriore sguardo sulle attività direttive di Rubino per alcune testate per ragazzi e sulla creazione di film d’animazione conduce ad un bilancio dell’apporto educativo del celebre artista alla letteratura per l’infanzia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Fantasy and common sense. Antonio Rubino in children's magazines (1907-1941)
Lingua originaleItalian
EditorePensa MultiMedia
Numero di pagine351
ISBN (stampa)9788867602308
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

Nome"Teoria e storia dell'educazione. Emblemi"

Keywords

  • history of children's literature, "Corriere dei Piccoli", "Giornalino della Domenica", “La tradotta”, “Il balilla”, multimedia literature
  • storia della letteratura per l'infanzia, "Corriere dei Piccoli", "Giornalino della Domenica", “La tradotta”, “Il balilla”, Letteratura multimediale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi (1907-1941)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo