Famiglie povere

Cristina Braida, Devis Geron, Martin Eynard, Roberto Maurizio, Gerolamo Spreafico

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Come conoscere la povertà con le famiglie povere? Come cercare soluzioni che non siano soltanto «emergenziali»? Il volume parla di genitori e bambini poveri che esprimono potenziale positivo e generativo mentre ricevono aiuto. La lotta alla povertà è possibile non solo chiedendosi cosa serve e a chi, ma cosa aiuta e come. Non è un problema di quantità di risorse ma di combinazione di capacità, professionali e non professionali, per meglio finalizzare gli aiuti a disposizione. Il prestazionismo mortifica i talenti, non li valorizza e può umiliare le persone che quotidianamente lottano contro la povertà. La dignità di ogni persona, anche se povera, è valore umano fondamentale da riconoscere e valorizzare. Aver bisogno non significa essere più deboli e meno capaci. Significa essere chiamati ad affrontare situazioni molto difficili, al limite della sopravvivenza, e poterne uscire. È un messaggio del titolo «Io non mi arrendo». È il grido di libertà e di speranza che viene dai poveri.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Poor families
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIo non mi arrendo. Bambini e famiglie in lotta contro la povertà
EditorDevis Geron, Martin Eynard, Roberto Maurizio e Gerolamo Spreafico Cristina Braida
Pagine34-53
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • welfare, minori, famiglie, povertà, servizi sociali, educazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Famiglie povere'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo