Famiglie immigrate, tempi di vita e tempi di lavoro. La conciliazione come questione emergente

Francesco Marcaletti (Editor), Michele Colasanto (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il modello di partecipazione all’occupazione dei migranti rimane quello centrato sulla prevalenza dell’impiego maschile, che si esprime su quote superiori a quelle della popolazione autoctona, laddove l’offerta di lavoro femminile stagna poco al di sopra del corrispettivo livello delle donne italiane. Acuite dal quadro di crisi che si è determinato, così come da una significativa erosione dei salari e dei compensi percepiti dai lavoratori immigrati (che colpiscono maggiormente i nuclei famigliari più fragili, ovvero i single e le famiglie col maggiore carico di minori), ancora più evidente nel 2011, assumono sempre più rilevanza le strategie di composizione dei redditi famigliari, oggi più che ieri orientate al superamento dalla formula monoreddito, particolarmente vulnerante anche ai fini della possibilità di garantire continuità al progetto migratorio e alla permanenza nella società ospitante. In conseguenza di ciò, la questione della conciliazione tra partecipazione al mercato del lavoro e compiti di cura domestici e dei famigliari, nell’ambito della divisione dei carichi tra i generi, assume per diversi segmenti della popolazione immigrata un nuovo significato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Immigrant families, times of life and times of work. Conciliation as an emerging issue
Lingua originaleItalian
EditoreFondazione ISMU
Numero di pagine90
ISBN (stampa)9788864471013
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Conciliazione vita lavoro
  • Lavoratori immigrati
  • Lombardia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Famiglie immigrate, tempi di vita e tempi di lavoro. La conciliazione come questione emergente'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo