Abstract
[Ita:]Molte le indagini sociologiche, psicologiche, pedagogiche sulla famiglia;rarissime quelle filosofiche. Ci si ferma così alle manifestazioni del "fenomeno uomo" e non se ne coglie la natura originaria e perenne. Queste poche pagine di antropologia filosofica intendono rimediare a questa carenza, fornendo un'etica del riconoscimento, che si fa etica della responsabilità, in quanto si fonda sulla circolarità della relazione generativa, intesa non come mero fatto bio-psichico, ma come creazione della libertà dei singoli che liberamente appunto entrano in relazione nella relazione, sempre liberamente, "si generano" come padre, madre e figlio/a. Ne segue il carattere drammatico della antropologia e della famiglia stessa: è un " dover essere" che, se da già da un lato ha la sua ragione nella sua natura relazionale,dall'altro è affidata alla libertà dei singoli e, dunque, il suo passaggio dalla potenza all'atto non è scontato ed è sempre passibile di perfezionamento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Family, place of generative fiduciary recognition |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-7 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | LINEA TEMPO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Family, generative fiduciality
- famiglia, riconoscimento, relazione fiduciale, generatività