Abstract
[Ita:]Un’efficace educazione familiare implica che i genitori crescano i propri figli attraverso atteggiamenti
e comportamenti legati sia all’aspetto affettivo (calore, supporto, ecc.) che a quello eticonormativo
(rispetto delle regole, legittimazione, ecc.). La letteratura tuttavia sottolinea lo squilibrio attualmente
presente tra aspetti affettivi ed etici, in cui i secondi sono sottostimati (Pietropolli Charmet,
2012; Scabini e Cigoli, 2000). Il presente lavoro intende indagare: a) se polo etico-normativo e polo
affettivo percepiti dagli adolescenti possano incidere sul loro sviluppo e b) analizzare la relazione tra
tipologie di relazione genitori-figli e gli indicatori di benessere e disagio.
A 279 adolescenti del Nord Italia (Range 15-19 anni, 46.9% maschi) è stato somministrato un questionario
self-report contenente scale volte a rilevare il polo etico-normativo e quello affettivo e alcune
variabili di disagio e benessere quali depressione, autostima, ottimismo, soddisfazione di vita, irritabilità.
Sono state create quattro tipologie di relazioni genitori-figli in base alle combinazioni tra le percezioni
degli adolescenti in merito al polo etico-normativo e affettivo (alto in entrambi, basso in entrambi,
alto etico-normativo e basso affettivo e viceversa).
L’ANOVA e i post-hoc mostrano come tutte le variabili indicatori di benessere (autostima, ottimismo,
soddisfazione di vita) siano maggiormente presenti nelle tipologie in cui gli adolescenti percepiscono
alti livelli di entrambe le dimensioni, mentre quelle relative al malessere (irritabilità e depressione)
sono meno presenti. Al contrario, famiglie nelle quali gli adolescenti percepiscono bassi livelli sia
affettivi che etici sono quelle in cui gli adolescenti mostrano maggiori difficoltà: essi possiedono più
bassi livelli di autostima, ottimismo, soddisfazione di vita e segnalano maggiori problemi di depressione
ed irritabilità. Le famiglie nelle quali gli adolescenti percepiscono che è data importanza a solo una delle
due dimensioni producono effetti che si collocano in una via intermedia rispetto alle prime due.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Family of rules and family of affections: what consequences on well-being and discomfort in adolescent children? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 61-78 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | Psicologia della Salute |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- adolescenti
- affetto
- etica
- relazioni familiari