Abstract
[Ita:]Nonostante la portata dei cambiamenti culturali, comunicativi, economici e politici, lo studio delle fake news non è stato e non è ancora un oggetto privilegiato della ricerca scientifica. La novità e la complessità dell’argomento, che richiede competenze che spaziano dalla comunicazione, all’informatica, alla psicologia della persuasione, alle scienze cognitive e sociali, hanno spinto gli studiosi a considerare il fenomeno solo marginalmente. Per questo il volume vuole a collocare le fake news all’interno di un quadro teorico più ampio e legato al concetto di rete sociale e ai processi di costruzione della nostra identità sociale. In particolare, nella discussione proposta vengono integrate riflessioni provenienti da molte discipline: psicologia, scienze cognitive, sociologia, informatica, filosofia, antropologia filosofica, linguistica e scienze della comunicazione. Il risultato finale è un volume con una visione ampia, ma non tecnica o specialistica, destinato a tutti i lettori che a qualche titolo – genitori e figli, studenti e docenti, giornalisti, ricercatori o professionisti – si devono confrontare con il mondo delle fake news e hanno la necessità di comprendere a trecentosessanta gradi cosa sono e come combatterle.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] FAKE NEWS. Live and survive in a post-truth world |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Il Mulino |
Numero di pagine | 198 |
Volume | 2018 |
ISBN (stampa) | 978-88-15-27525-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- FAKE NEWS, SOCIAL MEDIA, FATTI SOCIALI