Abstract
[Ita:]Perchè Tales of long ago è stato tradotto in italiano solo nel 1957, mentre la raccolta di fiabe era stata pubblicata da IvanaBrlić-Mažuranić nel 1916? L'articolo spiega che questo ritardo dipende dallo sviluppo della fiaba in Italia nel corso del Novecento tra tradizioni folkloriche e letteratura per l'infanzia. All'inizio del Novecento c'erano due linee di sviluppo: da una parte venne data attenzione alle fiabe provenienti dal Nord Europa, mentre dall'altra parte vennero valorizzate leggende e racconti popolari. Durante il periodo fascista, la scrittura fantastica fu una "zona franca" che preparò contemporaneamente la ricostruzione culturale del paese e dell'identità europea. Tales of long ago furono tradotte in italiano da Giunti Marzocco (1957) e poi entrarono a far parte dell'"Enciclopedia della Fiaba" . La documentazione archivistica ad oggi inedita permette di comprendere la complessa storia editoriale dell'opera.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 373-394 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | Libri et Liberi |
Volume | vol. V |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- 20th century
- Ivana Brlić-Mažuranić
- XX secolo
- fairy tales
- fiabe
- publishing history
- storia dell'editoria