Evangelizzazione e organizzazione ecclesiastica dello spazio rurale (secoli IV-XIII)

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'articolo studia l'evoluzione della organizzazione della Chiesa nelle campagne a partire dalle chiese battesimali dei vecchi municipi romani, sino alle pievi di età carolingia, nate e ben circoscritte nei confini per poter raccogliere la decima sacramentale. Con l'aumento demografico tra XII e XIII secolo fu necessario spezzare l'unità territoriale delle pievi, creando le parrocchie con diritto di cimitero, di celebrazione delle Messe domenicali, dell'Eucarestia e della penitenza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Evangelization and ecclesiastical organization of the rural area (IV-XIII centuries)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria religiosa dell'Italia, volume primo
Pagine107-136
Numero di pagine30
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeEuropa Ricerche

Keywords

  • Chiese battesimali
  • Diritti di decima
  • Pievi carolinge
  • creazione delle parrocchie nel Duecento
  • cura animarum X secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Evangelizzazione e organizzazione ecclesiastica dello spazio rurale (secoli IV-XIII)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo