Europa e Islam: riletture della laicità

Paolo Monti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Se lo scontro fra Islam e occidente ha trovato nelle vicende belliche e terroristiche della politica internazionale la sua rappresentazione più impressionante e mediaticamente pervasiva, è soprattutto nelle vicende interne alla politica e alla società civile europee che i tentativi di reciproca composizione, comprensione e revisione hanno cercato faticosamente uno spazio. In un certo senso, l’Europa è laboratorio al tempo stesso privilegiato e obbligato di possibili forme di convivenza fra Islam e occidente che non si limitino a separare le diversità o ad affermare un rapporto di forze, ma ambiscano a un reciproco apprendimento. In questo scenario, il quesito sulla laicità diventa un quesito fondamentale su che cosa significhi essere cittadini europei anche per coloro che fino a ieri non sono stati europei. Un’occasione decisiva per misurare la capacità delle forme politiche che l’Europea si è data (e ancora si deve dare) per interpretare le credenze e le motivazioni profonde che animano la vita pubblica e la partecipazione politica di individui e comunità. In questo saggio si considerano le riformulazioni del concetto di laicità offerte da Cécile Laborde, Tariq Ramadan e Andrew March, offrendone una rilettura critica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Europe and Islam: rereadings of secularism
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEuropa e Islam: attualità di una relazione
EditorA Pin
Pagine41-50
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Citizenship
  • Cittadinanza
  • Europa
  • Europe
  • Islam
  • Laicità
  • Secularism

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Europa e Islam: riletture della laicità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo