Europa 2020 e mercati del lavoro. Quanto è strategica la nuova strategia europea?

Francesco Marcaletti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La nuova strategia Europa 2020, con l’introduzione di una serie di target su indicatori strutturali semplificati rispetto a quanto previsto nel decennio precedente, stimola alcune analisi e conseguenti riflessioni in rapporto, in particolare, a quanto stabilito in tema di partecipazione al mercato del lavoro. In questo campo, come noto, la Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) aveva infatti posto specifici obiettivi in termini di tasso di occupazione da conseguire entro il 2010 da parte degli Stati membri: nel dettaglio, il raggiungimento di un tasso di occupazione totale tra i 15 e i 64 anni del 70%, del 60% a livello femminile, sempre tra i 15 e i 64 anni, e infine del 50% tra i 55-64enni, i cosiddetti older workers. La strategia Europa 2020 ha ora rivisto completamente tali parametri, sintetizzandoli in un unico target, rappresentato dal raggiungimento del tasso obiettivo del 75% tra la popolazione di età compresa tra i 20 e i 64 anni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Europe 2020 and labor markets. How strategic is the new European strategy?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)72-80
Numero di pagine9
RivistaPROFESSIONALITÀ
Volume1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Europa 2020
  • Occupazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Europa 2020 e mercati del lavoro. Quanto è strategica la nuova strategia europea?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo