EUREKA: una proposta di potenziamento linguistico per bambini a rischio di DSA

Daniela Traficante, Elena Gatti, Claudio Luzzatti

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il lavoro presenta i primi dati relativi ad uno studio sperimentale, in cui si è valutata la fattibilità e l’efficacia di un trattamento di potenziamento linguistico, EUREKA (EntUsiasmo, Ricerca, Elaborazione, Capacità, Autoefficacia), rivolto a bambini delle classi II e III della scuola primaria, finalizzato a migliorare le competenze fonologiche, ortografiche, morfologiche e semantiche di bambini italiani e stranieri con difficoltà di lettura. Le attività proposte si ispirano al RAVE-O (Retrieval, Automaticity, Vocabulary Elaboration, Orthography) messo a punto da Wolf, Miller e Donnelly (2000) presso il Center for Reading and Language Research alla Tufts University (MA). Sono stati coinvolti 30 bambini risultati a rischio di DSA ad uno screening iniziale, condotto con le prove MT. Il gruppo di controllo è stato pareggiato per genere, età e abilità di lettura nella fase iniziale. I primi risultati mostrano un miglioramento nella correttezza della lettura e nella comprensione del brano. Il training può quindi essere considerato un utile metodo a cui affiancare interventi più mirati alla velocità di decodifica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] EUREKA: a proposal for language enhancement for children at risk of DSA
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXXII Congresso Nazionale AIRIPA I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO 25-26 Ottobre 2013
Pagine54
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoXXII Congresso Nazionale AIRIPA I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO - Pordenone
Durata: 25 ott 201326 ott 2013

Convegno

ConvegnoXXII Congresso Nazionale AIRIPA I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
CittàPordenone
Periodo25/10/1326/10/13

Keywords

  • dislessia
  • riabilitazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'EUREKA: una proposta di potenziamento linguistico per bambini a rischio di DSA'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo