EU Kids Online II. Rischi e opportunità di internet nell'esperienza dei ragazzi europei: quali indicazioni per gli adulti?

Piermarco Aroldi, Giovanna Mascheroni, Maria Francesca Murru

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La diffusione di internet presso i più giovani rende indispensabile una base di conoscenze scientifiche, comparabili su base europea, circa le pratiche d’uso, le competenze digitali e l’esposizione ai principali rischi presenti in rete, al fine di progettare politiche di tutela e di formazione che garantiscano un’esperienza online sicura, senza limitarne le opportunità. I dati della ricerca EU Kids Online descrivono i rischi più diffusi, la probabilità che essi si traducano in veri e propri danni per gli utenti più piccoli, le forme di resilienza e di mediazione adulta, suggerendo alcune indicazioni operative sia sul piano dei decisori, sia su quello dei formatori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] EU Kids Online II. Risks and opportunities of the internet in the experience of European children: what indications for adults?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)11-28
Numero di pagine18
RivistaMEDIA EDUCATION
Volume3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Children
  • Internet
  • Media education
  • Media literacy
  • Mediazione parentale
  • Opportunity
  • Opportunità
  • Parental mediation
  • Policies
  • Politiche
  • Ragazzi
  • Rischi
  • Risks

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'EU Kids Online II. Rischi e opportunità di internet nell'esperienza dei ragazzi europei: quali indicazioni per gli adulti?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo