Abstract
[Ita:]Il volume prende le mosse dal dibattito intorno all'etica. Alla riflessione pedagogica interpretare la dimensione morale delle pratiche formative, coinvolgendo in tale impresa altri ambiti disciplinari, dall'ermeneutica filosofica a quella teologica e psicoanalitica. Nella complessità dei rapporti di relazione, a ciascuno di noi è chiesto di orientarsi in modo intenzionale alla "vita buona", con e per l'altro per costruire "istituzioni giuste". E' peculiare dell'azione pedagogica anticipare e promuovere la disponibilità intersoggettiva all'impegno formativo. Impegno e promessa cui l'educando può consentire o meno, nei quali anche l'educatore può "mancare". Promessa che chiama ad interrogarsi sul mistero della persona umana, con il suo desiderio d'essere amata e al tempo stesso con la sua capacità di fallire l'esistenza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Ethics and pedagogical interpretation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | La Scuola |
Numero di pagine | 186 |
ISBN (stampa) | 88-350-9048-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1995 |
Keywords
- ermeneutica pedagogica
- etica
- pedagogia