Etc, crollo del prezzo del petrolio e delisting: i rischi per l’investitore

Fabrizio Crespi, Andrea Paltrinieri*, Domenicantonio De Giorgio

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Questo lavoro esamina un particolare rischio attinente all’investimento in Exchange- Traded Commodities (Etc): il delisting. Il recente crollo della domanda di materie prime energetiche, causato dal Covid-19 e dal lockdown a livello mondiale, ha avuto pesanti ripercussioni sui prezzi dei future con sottostante commodity, portando addirittura al paradosso di un valore negativo per il contratto future sul petrolio Wti con scadenza aprile 2020. In questo scenario, abbiamo analizzato le caratteristiche di uno strumento, il WisdomTree Wti Crude Oil 3x Daily Leveraged Etc, delistato dal mercato dopo una variazione negativa del 30% del sottostante. La sua complessità (e quella dei prodotti assimilabili) porta a ritenere che solo a investitori perfettamente consapevoli dei rischi assunti dovrebbe essere permessa l’operatività in Etc.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Etc, collapse in the price of oil and delisting: the risks for the investor
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)68-76
Numero di pagine9
RivistaBANCARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • delisting
  • exchange traded commodities
  • petrolio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Etc, crollo del prezzo del petrolio e delisting: i rischi per l’investitore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo