@inbook{5b7d60b557534f56b92640cef30201f8,
title = "Essere professionisti dell{\textquoteright}aiuto nella pandemia: i vissuti del lavoro educativo",
abstract = "[Ita:]Il tempo della pandemia ha privato le persone della stabilit{\`a} di vita e l{\textquoteright}ha trasformata in “passaggi casuali” che rischiano di non lasciare traccia. Non sono esenti i professionisti di aiuto, chiamati a riconoscersi nella vulnerabilit{\`a}, nella discontinuit{\`a}, nella lontananza dall{\textquoteright}altro, nella ferita del dolore delle persone. Il contributo sviluppa un{\textquoteright}interpretazione antropologica e pedagogica di tali difficili vissuti per il lavoro educativo e di aiuto, e delinea il ruolo di accompagnamento di educatori e consulenti pedagogici con riferimento allo scenario sanitario e di emergenza umana.",
keywords = "Discontinuity, Discontinuit{\`a}, Distance, Distanza, Educational work, Helping relationship, Lavoro educativo, Pandemia, Pandemic,, Relazione d'aiuto, Discontinuity, Discontinuit{\`a}, Distance, Distanza, Educational work, Helping relationship, Lavoro educativo, Pandemia, Pandemic,, Relazione d'aiuto",
author = "Marisa Musaio",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978‐88‐6760‐828‐7",
volume = "2021",
series = "SOCIET{\`A} ITALIANA DI PEDAGOGIA",
pages = "1786--1793",
editor = "S Polenghi and F Cereda and P Zini",
booktitle = "La responsabilit{\`a} della pedagogia nella trasformazione dei rapporti sociali",
}