Essere maestri in Italia fra Otto e Novecento

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo prende in esame il progressivo strutturarsi e evolversi della figura del maestro nel nostro Paese fra Unità e età giolittiana, valorizzando la ricca e solo parzialmente indagata documentazione offerta dalle inchieste, dalle statistiche ministeriali e dalla pubblicistica periodica scolastica del periodo considerato. Lo studio è stato condotto attraverso un approccio metodologico che ha voluto fare emergere non solo il modello ideale dell’insegnante elementare, delineato dalla normativa e dai testi pedagogici coevi, ma anche la realtà concreta della professione magistrale sotto il profilo della formazione, del reclutamento, della pratica didattica, dei processi di professionalizzazione e di aggiornamento, nonché dello stato giuridico e economico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Being masters in Italy between the nineteenth and twentieth centuries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFormare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori
EditorEgle Becchi, Monica Ferrari
Pagine454-491
Numero di pagine38
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeStoria dell'educazione

Keywords

  • Formazione maestri
  • History of education
  • Istruzione popolare
  • Italy XIX-XXth Centuries
  • Storia della scuola, Italia, XIX-XX secolo
  • Teacher's education

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Essere maestri in Italia fra Otto e Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo