Essere genitori durante l’emergenza COVID-19: stress percepito e difficoltà emotive dei figli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Un crescente numero di studi ha documentato l’impatto negativo delle misure restrittive di contenimento del contagio da COVID-19 sul benessere psicologico dei minori. Meno indagato è il ruolo dello stress genitoriale e il contributo dei diversi stressor sperimentati dai genitori sul malessere dei figli. Il presente studio cross-sectional in-tende esplorare il legame tra le difficoltà emotive dei minori (3-17 anni) e alcune specifiche fonti di stress sperimentate dai genitori in seguito al primo lockdown e quali di esse contribuiscano al malessere dei figli. 506 genitori italiani hanno compilato un questionario online a fine giugno 2020. I risultati mostrano un’influenza significativa dello stress legato alla limitazione della vita sociale e alla gestione della vita familiare, suggerendo l’importanza di interventi mirati su questi aspetti per ridurre l’impatto negativo della pandemia e promuovere il benessere della generazione più giovane.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Being parents during the COVID-19 emergency: perceived stress and emotional difficulties of children
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)29-46
Numero di pagine18
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Volume23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • COVID-19
  • difficoltà emotive
  • rapporto genitori-figli
  • stress

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Essere genitori durante l’emergenza COVID-19: stress percepito e difficoltà emotive dei figli'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo