Essere famiglia: un impegno e una risorsa per la comunità

Monica Amadini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nel presente contributo intendiamo proporre una lettura della famiglia come soggetto che, esprimendo capacità di cura e generando beni relazionali, può travalicare i confini privati ed estendere il senso di generatività oltre le mura domestiche. Assumendo questa prospettiva, cogliamo con preoccupazione l’acuirsi di fenomeni come l’indebolimento del valore sociale insito nell’essere famiglia e la conseguente connotazione eccessivamente privata delle relazioni familiari. Non si può lasciare nel perimetro delle mura domestiche, relegata nella sfera del privato, l’esperienza dell’essere famiglia, gravida com’è di significati etici, simbolici, affettivi, che possono arricchire la comunità, facendosi dono di risorse relazionali per la collettività. Va rimesso al centro il ruolo della famiglia come soggetto educante.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Being a family: a commitment and a resource for the community
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali. Studi in onore di Giuseppe Elia
EditorV. Rossini, A. Rubini
Pagine281-288
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Famiglia, comunità, responsabilità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Essere famiglia: un impegno e una risorsa per la comunità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo