Esplorazioni nella terra a est del fiume Giordano dalla tarda epoca ottomana alla fondazione dell’Emirato di Transgiordania

Paolo Maria Leo Cesare Maggiolini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Attraverso l’analisi di alcune tra le principali memorie di viaggio dell’epoca, il contributo intende approfondire la funzione che questa terra, insieme alle molte altre regioni “(in)cognite” esplorate in quel periodo, giocò nella storia politica e culturale dell’incontro tra Occidente e Oriente. L’attenzione sarà posta sul rapporto venutosi a creare tra viaggiatori ed esploratori e la Transgiordania nel corso dell’Ottocento. Lo scopo è duplice. Da una parte, ci si propone di definire le ragioni e gli obiettivi che spinsero a visitare questo territorio contribuendo alla progressiva accumulazione di un “sapere” tanto teorico quanto pratico. Così facendo l’analisi intende stabilire una sorta di periodizzazione nella storia di queste imprese, mettendo in evidenza anche la rete di sostegno che ne permise la realizzazione. Dall’altra, tale breve ricostruzione fornisce anche l’occasione per evidenziare l’impatto che questo sapere esercitò nella storia della fondazione dell’Emirato di Transgiordania.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Explorations in the land east of the Jordan River from the late Ottoman era to the founding of the Emirate of Transjordan
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)59-79
Numero di pagine21
RivistaQUADERNI ASIATICI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Impero Ottomano
  • Mandato Britannico
  • Medio Oriente
  • Transgiordania

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Esplorazioni nella terra a est del fiume Giordano dalla tarda epoca ottomana alla fondazione dell’Emirato di Transgiordania'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo