Abstract
[Ita:]La ricerca empirica, presentata nel volume, ha accettato la sfida di
esplorare la condizione delle donne arabe e/o musulmane nella migrazione
come esito dell’interdipendenza relazionale tra i due generi – maschile efemminile – e le generazioni, secondo una lettura tipica dell’approccio relazionale. Questo stesso approccio ha consentito di leggere la migrazione nei
termini dei legami esistenti tra i generi e le generazioni prima, durante e dopo l’evento migratorio. La comprensione dei processi familiari sotto il profilo culturale e relazionale avviene quindi a partire dall’osservazione delle transizioni
generate da eventi critici, quali appunto l’immigrazione, la costituzione
della coppia e il matrimonio, la nascita dei figli, la loro adolescenza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Experiences of women in Arab and Pakistani migration |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 190 |
ISBN (stampa) | 9788856848250 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Immigrazione
- processi familiari