Abstract
[Ita:]Riforma e Rivoluzione si amano e si odiano. Ora vanno in direzioni opposte, ora lottano insieme
contro l’oppressione e la corruzione secondo il paradigma dell’Esodo e il passaggio dalla
schiavitù alla libertà. A patto di non confonderlo con overdose dialettiche, hegeliano-marxiste,
di schemi necessitanti e totalitari (Popper, Jonas). L’Esodo è un’altra storia, un altro racconto.
Cerca un giorno migliore che non sia l’ultimo giorno. Conosce insidie, delusioni e smentite. Elabora
anticorpi precisi. I filosofi guardano Esodo, Rivoluzione e Riforma (specie la rivolta contadina
del 1525, Müntzer e Gaismair): nodo simbolico di accordi e di liti (Engels, Bloch), prova
in atto del paradigma rivoluzionario (Walzer), denuncia di un «noi riformati» (Kierkegaard), o di un noi rivoluzionari troppo sicuri di sé. Vivere esodi, sperimentare riforme.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Exods, Reforms, Revolutions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 975-989 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | Rivista di Filosofia Neo-Scolastica |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Paradigm, Exodus, Reform, Revolution, Liberty, Oppression, Corruption, Totalitarianism
- Rivoluzione, libertà, oppressione, corruzione, totalitarismo
- paradigma, Esodo, Riforma