Abstract
[Ita:]Il contributo si propone di indagare il rapporto intercorrente fra alcune sequenze del "Satyricon" (cap. 34, cap. 115; cap. 118), in relazione ad alcuni precedenti oraziani (carm. 2, 14; ars poetica): Petronio mette in scena un deliberato, sistematico rovesciamento degli spunti offerti da Orazio, che pure viene annoverato da Eumolpo fra i modelli dell'aspirante poeta, in ragione della sua "curiosa felicitas", felice azzeccatezza nelle scelte linguistiche e stilistiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Examples of Horatian wisdom in Satyricon, between debasement and overthrow |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pervertere: Aesthetik der Verkehrung |
Editor | LUIGI - VOGT-SPIRA, GREGOR CASTAGNA |
Pagine | 213-222 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Brindisi di Trimalchione
- Età neroniana
- Eumolpo
- Letteratura Latina
- Orazio
- Petronio
- curiosa felicitas
- ironia
- rovesciamento