Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani

Silvia Stucchi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo mette a fuoco la capacità di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla caratterizzazione dei suoi personaggi; in particolare, si sofferma sulle rappresentazioni pittoriche nella "domus" di Trimalchione (Sat. 29) e sull'episodio della pinacoteca, in cui si colloca il primo incontro di Encolpio con Eumolpo (Sat. 83), oltre che sulla descrizione di Circe in Sat. 126, nel contesto di un "locus amoenus".
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Examples of ekphrasis relating to the characterization of Petronian characters
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudien zu Petron und seiner Rezeption. Studi su Petronio e sulla sua fortuna
Pagine227-250
Numero di pagine24
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Eumolpo nella pinacoteca
  • Narrativa romana
  • Petronio
  • ekphrasis

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo