Ernesto Grassi e il primato della parola metaforica

Massimo Marassi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio ripercorre la complessa e articolata formazione di Grassi, le varie fasi del suo pensiero e in particolare la rivalutazione dell’umanesimo italiano come forma di filosofia in grado di sottrarsi all’accusa rivolta da Heidegger alla tradizione occidentale di aver obliato la differenza ontologica. In particolare le ultime opere di Grassi sono la testimonianza di questa ricerca dell’essere effettuata attraverso il linguaggio e in particolare attraverso la figura retorica della metafora. Viene così ribadita la preminenza del pensiero e del linguaggio metaforico su quello logico-razionale. L’attività metaforica permette di cogliere la realtà nel suo manifestarsi e di comprenderne il senso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ernesto Grassi and the primacy of the metaphorical word
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVoci di filosofi italiani del Novecento
EditorIVAN POZZONI
Pagine264-291
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Ernesto Grassi
  • metafora
  • metaphor

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ernesto Grassi e il primato della parola metaforica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo