Ermeneutica esistenziale

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Lo scritto costituisce il frutto della lettura di un volume intitolato "Oltre l’incertezza", nel quale l’autore, Giuseppe Benedetti, espone le sue idee sul compito del civilista oggi, in particolare come interprete di norme nuove che la modernità affolla nell’ordinamento. La novità dei fatti e delle norme rende sempre più problematico il lavoro dell’interprete, le cui categorie di elaborazione del dato normativo spesso si rivelano inadeguate, sollecitando a una riformulazione. Il giurista contemporaneo vive dunque nella tensione tra ermeneutica e dogmatica, tra la necessità di interpretare il testo legislativo e l’esigenza di inserirlo nel contesto sistematico, che a sua volta risulta continuamente ripensato, senza il quale l’ordinamento rischia l’incontrollabilità. Si tratta di recuperare la normatività di fronte a una fatticità che rischia di soffocarla. Allo svolgimento di questo compito l’a. di questo saggio dà il nome di ‘ermeneutica comprendente’ per significare il valore che Benedetti attribuisce a una ermeneutica diventata adulta, nella quale la comprensione del testo e la coscienza di sé che sostiene l’interprete in questo cimento diventano tutt’uno.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Existential hermeneutics
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)173-185
Numero di pagine13
RivistaEUROPA E DIRITTO PRIVATO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • dogmatic
  • dogmatica
  • ermeneutica
  • hermeneutics

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ermeneutica esistenziale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo