Equilibrio interno e relazioni internazionali: Un quadro generale. Parte I

Carlo Luigi Beretta

Risultato della ricerca: Working paper

Abstract

[Ita:]Appena si abbandona il mondo di Robinson e si ammette l’esistenza di due centri decisionali, dotati ognuno di obiettivi propri potenzialmente in conflitto con quelli dell’altro e di informazione privata, i problemi di base sono quelli dell’individuazione di ciò che regola, da un lato, la definizione ed il contenuto delle sfere di autonomia di ciascuno e, d’altro lato, le loro interazioni. Nel primo campo si usano solitamente la forza e la capacità di coazione che l’uno può esercitare sull’altro, nel secondo ci si concentra sulla possibilità che attraverso accordi “volontariamente” stipulati ci si possa coordinare su comportamenti che consentono ad entrambi di raggiungere livelli di realizzazione degli obiettivi individuali più alti di quelli raggiungibili in loro assenza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Internal balance and international relations: A general framework. Part I.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine53
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • relazioni internazionali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Equilibrio interno e relazioni internazionali: Un quadro generale. Parte I'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo