Abstract
[Ita:]Far parte di una determinata cultura e società richiede di possedere il linguaggio che consente di mandare segnali e di leggere quelli che gli altri inviano, di saperli selezionare, soprattutto di far parte di reti e di comunità, e perciò di essere parte di relazioni personalizzate potenzialmente durature e di comunità che si
caratterizzano per l’adozione di procedure di inclusione ed esclusione e di un insieme di regole sociali, comunità che si vincolano sia a rispettarle, sia a richiederne il rispetto. Collettività formate da individui appartenenti alla medesima cultura sono caratterizzate dalla possibilità di sostenere un grado di cooperazione,e quindi di realizzare guadagni di efficienza altrimenti impossibili da raggiungere, almeno in generale, quando una parte delle
interazioni assume la forma di gioco.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Internal balance and international relations. From mercantilists to Ricardo: an interpretative hypothesis |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Numero di pagine | 29 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Keywords
- Economia Internazionale
- Ricardo
- mercantilisti