Abstract
[Ita:]Le malattie infettive sono patologie causate da
organismi viventi, unicellulari (microorganismi),
pluricellulari (parassiti), o da loro componenti
(tossine). I microorganismi unicellulari quali bat-
teri, protozoi e funghi (sia lieviti che muffe) e i vi-
rus sono i responsabili delle infezioni. Gli organi-
smi multicellulari, quali endoparassiti (nematodi,
cestodi, trematodi) e ectoparassiti (pidocchi, acari)
son i responsabili delle infestazioni.
Le malattie infettive possono essere esogene o
endogene. Nel primo caso il microrganismo pato-
geno proviene dall’esterno dell’individuo, in cui,
con modalità diverse, riesce a penetrare. Le forme
endogene vedono invece i microbi provenire dallo
stesso individuo o perché migrati, spesso trauma-
ticamente, da un altro distretto anatomico in cui
non provocano malattia, o perché divenuti pato-
geni in seguito all’indebolimento dell’organismo.
Il presupposto, comunque, per l’insorgenza di
una patologia infettiva è la penetrazione e l’inva-
sione dell’organismo da parte di un agente pato-
geno e la presenza o la produzione delle tossine
microbiche con conseguente reazione tissutale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Epidemiology and prophylaxis of the main infectious diseases |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Terza edizione |
Pagine | 89-136 |
Numero di pagine | 48 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- malattie infettive