ENVIROCHANGE: SIMULAZIONE DEGLI EFFETTI FITOSANITARI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA VITE IN TRENTINO

E Eccel, A Caffarra, E Cordano, Monica Fernanda Rinaldi, Vittorio Rossi, R De Filippi, S Droghetti, C Zarbo, C Furlanello, M Storari, Cesare Gessler, R Tomozeiu, Ilaria Pertot

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il progetto ENVIROCHANGE ha studiato l’impatto del cambiamento climatico su alcuni aspetti colturali in Trentino. Si vogliono esaminare qui in particolare le simulazioni del cambiamento atteso di due patogeni per la vite: l’oidio (Erysiphe necator) e gli aspergilli produttori di ocratossine (Aspergillus sezione nigri). La simulazione è stata eseguita con un modello GIS sugli areali viticoli trentini (reali e potenziali). Un modello fenologico ha consentito di calcolare la sovrapposizione delle fasi sensibili della vite con quelle in cui i due funghi possono svilupparsi. Secondo una simulazione climatica secolare, per l’oidio non sono attese condizioni peggiorative rispetto allo stato attuale, mentre nel caso degli aspergilli, oggi quasi assenti nel contesto viticolo alpino, si aprono prospettive di maggiore frequenza, per quanto ancora con bassa incidenza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] ENVIROCHANGE: SIMULATION OF THE PLANT HEALTH EFFECTS OF CLIMATE CHANGE ON THE VINE IN TRENTINO
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)43-44
Numero di pagine2
RivistaITALIAN JOURNAL OF AGROMETEOROLOGY
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
EventoConvegno Nazionale di Agrometereologia - Palermo
Durata: 5 giu 20127 giu 2012

Keywords

  • cambiamento climatico
  • vite

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'ENVIROCHANGE: SIMULAZIONE DEGLI EFFETTI FITOSANITARI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLA VITE IN TRENTINO'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo