Abstract
[Ita:]Facendo riferimento a due recenti pubblicazioni, frutto della collaborazione tra Eni e Università Cattolica, il saggio evidenzia le radici culturali dell’esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei nei momenti cruciali dello sviluppo economico nazionale e internazionale. In particolare, mette in luce la sinergia che c’è stata fra l’Università Cattolica e la grande azienda creata da Mattei, alimentata dall’elaborazione scientifica maturata nell’ateneo cattolico tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta che ha contribuito alla formazione della cultura d’impresa di Eni e a definirne il ruolo peculiare nello sviluppo italiano e delle aree emergenti del pianeta. Il saggio fa riferimento agli orientamenti che hanno guidato la «politica estera» di Eni in Medio Oriente, in Africa e in Unione Sovietica, specie dal punto di vista del patrimonio valoriale cui si è ispirata.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] ENI and Catholic University: a culture for development |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 68-71 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | ENERGIA |
Volume | XXXIX |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Agostino Gemelli
- ENI
- Enrico Mattei
- Marcello Boldrini
- Università Cattolica del Sacro Cuore