Empathy and prosocial behaviours. Insights from intra- and inter-species interactions

Maria Elide Vanutelli, Michela Balconi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Si è ipotizzato che la “condivisione di correlati corporei” tra soggetto osservante e soggetto osservato permetta una forma diretta di comprensione e sintonizzazione emotiva mediante un processo di simulazione. E quindi, che cosa accade quando non condividiamo lo stesso corpo? Scopo di questo lavoro è fornire una rassegna delle evidenze disponibili circa i comportamenti empatici e prosociali intra- e inter-specie, in relazione alle interazioni tra umani, tra animali e inter-specie. Similarità e differenze saranno valutate secondo un’ottica comparativa e verranno discusse alcune possibili implicazioni morali ed etiche sul piano delle interazioni tra umani e animali. Secondo quanto suggerito da Charles Darwin, le differenze percepite tra l’empatia umana e quella animale potrebbe essere più di tipo quantitativo che qualitativo, deponendo a favore di un comune nucleo affettivo che permetterebbe a entrambe le categorie di riflettersi e sintonizzarsi con i sentimenti dei propri conspecifici, dove, nel caso degli umani, questo nucleo potrebbe essere integrato con processi cognitivi più complessi.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)88-109
Numero di pagine22
RivistaRivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
Volume6
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Emotion
  • Empathy
  • Intra- and inter-species interaction
  • Prosocial behaviours

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Empathy and prosocial behaviours. Insights from intra- and inter-species interactions'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo