TY - CHAP
T1 - EMOZIONI
AU - Ciceri, Maria Rita
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]la definizione formale del concetto di emozione
da parte della letteratura psicologica si è rivelata piuttosto ardua,
cosicché, ancora oggi, la domanda “Che cos’è un’emozione?” –
formulata da James nel 1884 – non ha ricevuto una risposta univoca
e condivisa. Nel corso degli ultimi decenni numerose teorie
sono state elaborate allo scopo di spiegare l’esperienza emotiva,
ciascuna delle quali ha però posto l’attenzione su una particolare
componente del fenomeno emotivo: l’attivazione fisiologica del
corpo, la valutazione cognitiva dell’evento, la comunicazione ed
espressione, l’esperienza soggettiva interna ecc., cosicché esse
sono giunte a definizioni dell’emozione anche molto diverse tra
loro. Tuttavia, nonostante le molteplici teorie proposte differiscano
rispetto all’importanza e al peso assegnati a ognuna delle
componenti, i teorici concordano nel riconoscere l’emozione
come un processo psicologico complesso e multicomponenziale.
Pensiamo per esempio alla felicità o alla collera. Esse sono
accompagnate da cambiamenti percepibili a livello fisico, come
l’aumento del battito cardiaco o della sudorazione. Accanto alle
modificazioni corporee, esiste poi una componente di tipo cognitivo:
la comprensione e valutazione del significato di ciò che
avviene. Così, per esempio, è la valutazione di un evento come
positivo e favorevole al raggiungimento dei propri scopi a provocare
felicità e, viceversa, se un evento ostacola la realizzazione
di un obiettivo esso genererà collera. Ancora, ciascuna emozione
può essere comunicata ed espressa attraverso comportamenti,
come nel caso descritto all’inizio, il “saltare dalla gioia”oppure
sorridere, esclamare ecc.
In questo capitolo affronteremo il tema della natura e delle
funzioni delle emozioni, utilizzando questa complessità quale filo
conduttore. Nel corso del capitolo verranno dapprima prese in
considerazione le principali teorie formulate all’interno della letteratura
psicologica sulle emozioni. In seguito esamineremo le
diverse componenti di un’emozione allo scopo di ricomporre il
processo emotivo nella sua complessità.
AB - [Ita:]la definizione formale del concetto di emozione
da parte della letteratura psicologica si è rivelata piuttosto ardua,
cosicché, ancora oggi, la domanda “Che cos’è un’emozione?” –
formulata da James nel 1884 – non ha ricevuto una risposta univoca
e condivisa. Nel corso degli ultimi decenni numerose teorie
sono state elaborate allo scopo di spiegare l’esperienza emotiva,
ciascuna delle quali ha però posto l’attenzione su una particolare
componente del fenomeno emotivo: l’attivazione fisiologica del
corpo, la valutazione cognitiva dell’evento, la comunicazione ed
espressione, l’esperienza soggettiva interna ecc., cosicché esse
sono giunte a definizioni dell’emozione anche molto diverse tra
loro. Tuttavia, nonostante le molteplici teorie proposte differiscano
rispetto all’importanza e al peso assegnati a ognuna delle
componenti, i teorici concordano nel riconoscere l’emozione
come un processo psicologico complesso e multicomponenziale.
Pensiamo per esempio alla felicità o alla collera. Esse sono
accompagnate da cambiamenti percepibili a livello fisico, come
l’aumento del battito cardiaco o della sudorazione. Accanto alle
modificazioni corporee, esiste poi una componente di tipo cognitivo:
la comprensione e valutazione del significato di ciò che
avviene. Così, per esempio, è la valutazione di un evento come
positivo e favorevole al raggiungimento dei propri scopi a provocare
felicità e, viceversa, se un evento ostacola la realizzazione
di un obiettivo esso genererà collera. Ancora, ciascuna emozione
può essere comunicata ed espressa attraverso comportamenti,
come nel caso descritto all’inizio, il “saltare dalla gioia”oppure
sorridere, esclamare ecc.
In questo capitolo affronteremo il tema della natura e delle
funzioni delle emozioni, utilizzando questa complessità quale filo
conduttore. Nel corso del capitolo verranno dapprima prese in
considerazione le principali teorie formulate all’interno della letteratura
psicologica sulle emozioni. In seguito esamineremo le
diverse componenti di un’emozione allo scopo di ricomporre il
processo emotivo nella sua complessità.
KW - ESRESSIONE E REGOLAZIONE
KW - TEORIE SULLE EMOZIONI
KW - ESRESSIONE E REGOLAZIONE
KW - TEORIE SULLE EMOZIONI
UR - http://hdl.handle.net/10807/42247
M3 - Capitolo
SN - 978-88-386-6754-1
T3 - COLlana di istruzione scientifica serie di scienze umane
SP - 323
EP - 356
BT - PSICOLOGIA GENERALE
A2 - CICERI, MARIA RITA
A2 - AMORETTI, GUIDO FRANCO
ER -