Emilio Salgari conteso e rifiutato

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Come mai generazioni e generazioni di lettori adolescenti hanno amato Emilio Salgari, mentre la critica letteraria per l’infanzia ha espresso per molto tempo un rifiuto o un silenzio sulla sua opera? Il contributo intende offrire alcuni dati relativi alla straordinaria accoglienza del fenomeno salgariano tra i giovani all’inizio del Novecento e nel contempo comprendere le ragioni letterarie ed educative che negli stessi anni sono alla base di alcune posizioni critiche. Lo scarto tra giovani lettori avidi di avventure rocambolesche e la critica di primo Novecento può essere ricompreso a partire dai testi salgariani alla luce delle attuali possibilità critico-interpretative. I romanzi di Salgari custodiscono scelte di contenuto e tecniche narrative che sono alla base del piacere di lettura giovanile e del rapporto cooperativo tra autore testo e lettore. Lungo tali sentieri va delineandosi una lettura di intrattenimento percepita nuova e moderna dal pubblico in crescita che sopravanza alla logica educativa di tipo prescrittivo di derivazione liberale e tardo ottocentesca. Una possibile integrazione tra bisogni del lettore ed esigenza formativa è frutto di un percorso molto lento che inizia a cogliersi in forme più mature e stabili nel secondo dopoguerra.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Emilio Salgari disputed and rejected
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)191-204
Numero di pagine14
RivistaHISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE
VolumeXI, 2016
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Critica letteraria
  • Storia della letteratura per l'infanzia
  • XX Secolo
  • giovani lettori
  • history of children's literature
  • history of children's reading
  • literary criticism
  • storia della lettura per l'infanzia
  • xxth Century
  • young Readers

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Emilio Salgari conteso e rifiutato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo