Emilia-Romagna

Tommaso Frioni, Silvia Pagani, Matteo Gatti, Stefano Poni, Cristina Bignami, Chiara Pastore, Marisa Fontana, Ilaria Filippetti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La viticoltura dell’Emilia-Romagna è una delle più variegate in termini di tradizioni e contesti pedo-climatici. Il tutto si traduce in una straordinaria ricchezza ampelografica. Una regione mai conquistata dalle cultivar internazionali, che ha costruito il successo dei suoi 53.000 ha su vitigni di territorio: tra le 109 varietà di vite coltivabili, quelle più diffuse sono autoctone (Trebbiano romagnolo e Sangiovese, i “Lambruschi”, Ancellotta, Pignoletto, Croatina). Molti sono poi i vitigni locali minori, più o meno marginalizzati nel tempo, ma che stanno oggi destando un rinnovato interesse. In questo capitolo ne riportiamo 8, una piccola selezione di un vasto repertorio da salvaguardare e valorizzare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Emilia Romagna
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtlante dei vitigni e vini di territorio. Genotipi italiani autoctoni poco noti e diffusi
EditorOriana Silvestroni, Stefano Poni Alberto Palliotti
Pagine99-115
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • viticoltura
  • vitigni minori

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Emilia-Romagna'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo