Emergenza, fonti-fatto, e fenomeni di delegificazione temporanea

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Ad un anno di distanza dall’avvio della crisi pandemica, si cerca, in questo contributo, di svolgere una riflessione di sintesi sul dibattito relativo all’inattesa comparsa dei dPCM come strumenti a disposizione del Governo per la gestione delle situazioni di cirisi. Si mette in luce la distinzione tra discipline ‘generali’ e discipline ‘particolari’ dell’emergenza, quali sono quelle approntate con i diversi dd. ll. adottati nel 2020. Si esamina la loro collocazione nel sistema delle fonti. Si riprende la distinzione tra ‘sistema delle fonti’ e ‘sistema degli atti di diritto pubblico’. E si vede, da ultimo, l’origine dei problemi sollevati dagli atipici interventi del Governo nella tensione tra Stato parlamentare e Stato amministrativo ancora oggi sottesa all’impianto della Costituzione repubblicana.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Emergency, sources-fact, and phenomena of temporary delegation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)143-167
Numero di pagine25
RivistaRIVISTA AIC
Volume2021
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Emergency, Sources of Law
  • Emergenza, fonti, dpcm

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Emergenza, fonti-fatto, e fenomeni di delegificazione temporanea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo