Elisabetta Gonzaga nel Libro del Cortegiano: appunti per una lettura di genere

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Appunti per una lettura di genere della presenza di Elisabetta Gonzaga nelle pagine del Libro del cortegiano. Baldassarre Castiglione raduna la magnifica compagnia destinata a disegnare con parole il ritratto del perfetto cortigiano proprio attorno a una principessa di casa Gonzaga: Elisabetta, figlia del marchese di Mantova Federico I, andata sposa nel 1488 a Guidubaldo da Montefeltro, signore di Urbino. La circostanza è nota, ma è stata la correlativa mancanza del principe ad attirare i maggiori sforzi interpretativi. Il saggio esamina la figura della duchessa di Urbino a partire da alcune categorie di potere femminile messe a disposizione da un recente rinnovameno storiografico, pure presentato nelle sue linee di fondo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Elisabetta Gonzaga in the Book of the Cortegiano: notes for a gender reading
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDonne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo
Pagine18 romani-29 romani
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Serie di pubblicazioni

NomeBIBLIOTECA DEL CINQUECENTO

Keywords

  • Elisabetta Gonzaga, duchess of Urbin
  • Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino
  • Il libro del Cortegiano
  • The Book of the Courtier
  • donne a corte
  • women at court

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Elisabetta Gonzaga nel Libro del Cortegiano: appunti per una lettura di genere'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo