Abstract
[Ita:]Il teatro è più di quanto vediamo in scena. Quando si alza il sipario ciò che si vede è il frutto di un lavoro intenso, di professionalità acquisite, di attività precise, di preparazione e attuazione meticolose, tutto finalizzato verso un unico obiettivo, ovvero produrre volta per volta la migliore performance possibile.
Il testo in inglese presenta un’analisi di alcuni concetti associati al teatro, utilizzati quotidianamente nel mondo del lavoro, e che qui vengono definiti “elementi del teatro”.
Per illustrare gli elementi al lavoro, il volume propone un’analisi personale di tre opere drammatiche associate al mondo del lavoro: Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Glengarry Glen Ross di David Mamet e The History Boys di Alan Bennett.
Dalla fase preparatoria di qualsiasi iniziativa, al feedback e alle opportunità di apprendimento conclusive derivanti da una riflessione successiva alla performance, si vuole mostrare come il meglio di sé si raggiunge non per la buona sorte o per fortuna, ma attraverso un uso sistematico degli elementi del teatro.
Il testo raccoglie i risultati di un sondaggio, condotto fra un piccolo gruppo di professionisti, attivi in diversi settori economici. Essi forniscono un ulteriore spunto sulle questioni della comunicazione e della performance evidenziate nel testo.
Il volume è corredato da una bibliografia selezionata e da un ampio glossario inglese-italiano, che copre la terminologia dei campi relativi: business e finanza, teatro, management e leadership, sviluppo professionale e personale.
Lingua originale | Inglese |
---|---|
Editore | EDUCatt |
Numero di pagine | 153 |
ISBN (stampa) | 978-88-8311-770-1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Coaching
- Drama
- Performance
- Training