Abstract
[Ita:]Il solfato ammonico proveniente da effluenti zootecnici può essere una fonte sostenibile di fertilizzante per le aziende agricole. L’utilizzo sperimentale su mais, barbabietola e basilico unito a tecniche di lavorazioni conservative del terreno ha evidenziato in molti casi un incremento delle rese. Le tecniche di agricoltura conservativa, associate al riciclo di fertilizzanti, si sono dimostrate efficaci nel preservare la qualità delle acque, mantenendo basse le concentrazioni di nitrati nel terreno. La costante copertura del terreno, ottenuta con la ritenzione dei residui colturali e con le colture di copertura, contribuisce a mitigare i fenomeni erosivi e la lisciviazione
nelle falde. L’obiettivo del progetto RESURGE è adottare e promuovere nuove agrotecniche sostenibili e clima-intelligenti per ottimizzare l’efficienza dell’uso dei nutrienti già presenti in azienda e ridurre l’impiego di concimi minerali di sintesi (azotati e fosfatici).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Fertigation effectiveness confirmed for "recovered" nitrogen |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 40-42 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | L'INFORMATORE AGRARIO |
Volume | 80 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- agricoltura conservativa
- conservation agriculture
- effluenti zootecnici
- environmental protection
- fertigation
- fertirrigazione
- livestock effluents
- protezione ambientale
- resources recycling
- riciclo risorse