Efficacia di un protocollo mindfullness-based neurofeedback: evidenze psicometriche ed elettrofisiologiche

Davide Crivelli, Coniglio Alessandra, Ballerio Marina, Irene Venturella, Michela Balconi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Praticare con regolarità attività basate sulla promozione della consapevolezza corporea e delle proprie risposte automatiche aiuta a sviluppare competenze di regolazione e gestione dello stress derivante da eventi e attività quotidiane. Pur essendo una risposta inizialmente adattiva votata all’attivazione dell’organismo per far fronte a eventi esterni, l’eccessivo mantenimento nel tempo della risposta da stress o una sua manifestazione troppo intensa possono portare al maladattamento della capacità dell’organismo di reagire, un fattore di rischio per l’esordio di condizioni patologiche. È stato inoltre dimostrato come eseguire regolarmente attività basate sulla promozione della consapevolezza possa anche aiutare a contenere il malessere psicofisico in contesti clinici. I protocolli di intervento basati sulle pratiche di consapevolezza corporea e mindfulness hanno però il limite di richiedere un intenso esercizio e un impegno costante, due caratteristiche che spesso comportano un progressivo calo di motivazione e la conseguente interruzione della pratica individuale. Tali limitazioni potrebbero essere contenute grazie all’utilizzo di device esterni in grado di rendere più fruibile la pratica e di tracciarne lo sviluppo nel tempo, riducendo l’impegno richiesto al praticante. L’intento di questo studio è validare la fattibilità e gli effetti di un percorso intensivo basato su pratiche di consapevolezza e mediato dall’utilizzo di un wearable device. 40 volontari che non presentavano quadri di patologie stress-relate sono stati casualmente divisi in un gruppo di controllo e un gruppo sperimentale. Entrambi i gruppi hanno preso parte a un percorso strutturato della durata complessiva di 4 settimane, con brevi attività giornaliere di durata incrementale. I partecipanti del gruppo sperimentale hanno svolto attività mindfullness-based con il supporto di un device dedicato (Muse™, InteraXon Inc., Toronto, CA). Gli effetti a breve e lungo termine del percorso sulle abilità cognitive, sullo stress percepito e sul profilo elettrofisiologico (EEG) sono stati valutati con un disegno longitudinale (pre/post/follow-up). Il gruppo sperimentale ha mostrato un incremento del rapporto alpha/beta durante EEG a riposo, che suggerisce un maggiore stato di rilassamento. Anche il livello di stress percepito ha mostrato una modulazione positiva coerente. Entrambi i gruppi, infine, hanno presentato un incremento di efficienza cognitiva (misurata tramite un compito attentivo computerizzato), sebbene più evidente per il gruppo sperimentale. I risultati suggeriscono l’efficacia del percorso intensivo di pratiche mindfullness-based supportate da un wearable device nel promuovere il benessere soggettivo di persone che presentano livelli lievi-moderati di stress.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Effectiveness of a mindfullness-based neurofeedback protocol: psychometric and electrophysiological evidence
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del «XXIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP»
Pagine77
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
EventoXXIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP - Bari
Durata: 20 set 201722 set 2017

Convegno

ConvegnoXXIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP
CittàBari
Periodo20/9/1722/9/17

Keywords

  • EEG
  • Mindfulness
  • Neurofeedback
  • Profilo cognitivo
  • Wearable devices

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Efficacia di un protocollo mindfullness-based neurofeedback: evidenze psicometriche ed elettrofisiologiche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo